Vai direttamente ai contenuti

Home > Sport automobilistico

Sport automobilistico

L’Automobile Club Firenze è la federazione sportiva automobilistica competente sul territorio della Provincia di Firenze.

Per diventare pilota, navigatore, ufficiale di gara, commissario di percorso, organizzatore o ricoprire altro ruolo legato all’attività automobilistica agonistica, ci si può rivolgere all’Ufficio Sportivo dell’Automobile Club Firenze (tel. 055 2486246 - fax 055 2347380 – email sport@acifirenze.it ), presso il quale richiedere il rilascio della relativa licenza, comprensiva di tessera ACI. oppure. contattare tramite mail il Fiduciario Provinciale ACI Sport Luca Rustici (luca.rustici@virgilio.it)

Si ricorda che per poter ottenere la prima licenza di concorrente/conduttore è indispensabile prenotarsi per poter partecipare ad un corso che si svolge ogni anno presso i locali dell’AUTOMOBILE CLUB DI FIRENZE con calendario da definire.
Per l’ammissione al corso, totalmente gratuito, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o straniera, purché il candidato sia residente in Italia da almeno due anni;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • patente di guida o certificato di stato di buona salute;
  • titolo di studio non inferiore alla scuola dell’obbligo.

Programma del corso:

  • nozioni generali dell’ordinamento sportivo;
  • nozioni relative alle varie discipline: rally, velocità, ecc.;
  • uso delle bandiere e dei cartelli di segnalazione.

Il superamento di un semplice colloquio-esame al termine del corso, consente di conseguire la qualifica di Commissario di Percorso e/o verificatore sportivo.

Lo sport sul territorio

Nell’ambito dell’area di competenza dell’Automobile Club Firenze, lo sport automobilistica riserva agli appassionati grandi strutture e numerosi imperdibili appuntamenti:

Autodromo Internazionale del Mugello

L’Autodromo Internazionale del Mugello, progettato e realizzato con tutti gli accorgimenti scaturiti dall’esperienza agonistica, garantisce massima sicurezza sia per i piloti che per il pubblico. Ampie vie di fuga nei punti più impegnativi del tracciato ed una strada di servizio per i mezzi di soccorso che possono liberamente muoversi per tutti e 5.245 metri del tracciato. Il Mugello, poi, ha dislivelli così specifici e così alti da risultare ideale per severi collaudi e test. Progettato e realizzato negli anni ’70 proprio dall’AC Firenze, poi acquistato dalla Ferrari che lo ha ampiamente rinnovato, il circuito - uno dei più suggestivi, moderni e sicuri del panorama internazionale – non ha subito alcun cambiamento nel tracciato, che rimane inalterato: fatto questo più unico che raro nel panorama internazionale. E’ sede abituale di test e prove di F.1, delle case leader nel Mondiale MotoGP e del Mondiale Superbike, di case automobilistiche e motociclistiche nazionali ed internazionali. Ha ospitato la Formula 5.000 (che ha tenuto a battesimo l’impianto il 23 giugno 1974), la Formula 3.000, la Formula Due, il Fia-Gt e, unico impianto italiano, l’ITC; per quanto concerne le due ruote è sede del GP d’Italia. La pista si distende per oltre cinquemila metri nei boschi e nel verde delle colline toscane. Tutte le strutture di supporto sono state realizzate potendo contare su tecnologie costruttive all’avanguardia. Nella palazzina direzionale sono stati creati locali nuovi e polifunzionali, attrezzati di tutti i servizi.

Rally

I rally in provincia di Firenze riservano agli appassionati due appuntamenti che sono diventati ormai dei classici:
Rally di Reggello: nato nei primi anni del 2000, si svolge sulle strade del Valdarno Fiorentino nel mese di settembre regalando ai suoi partecipanti emozioni e paesaggi di grande rilevanza. La gara è molto apprezzata dai piloti, sia toscani che da fuori regione, che intervengono numerosi tutti gli anni con le migliori auto da corsa del momento per conquistare l’ambito alloro del vincitore.
Rally della Fettunta : gara di grande tradizione, partita nei primi anni ’80, vede le sue sfide snodarsi nella Val d’Elsa e nella Val di Pesa. Si svolge nei primi di dicembre chiudendo la stagione dei rally toscani; teatro di grandi lotte sul filo dei secondi per la vittoria assoluta e di classe, ha spesso messo i piloti a confronto con le caratteristiche invernali delle nostre strade.

Manifestazioni per auto storiche

Nell’ambito fiorentino è fortemente radicata a tutti i livelli la passione per le auto storiche, dimostrata dalle numerose manifestazioni di varie tipologie che hanno appunto come protagoniste le auto testimoni del nostro passato.

Velocità in salita.

Nei mesi di maggio e giugno le auto storiche percorrono in velocità, duellando aspramente per la vittoria finale di classe e di gruppo, due mitici tracciati stradali di grandissima tradizione:
a maggio si corre la Coppa della Consuma sulla statale che porta all’omonimo paese dell’appennino fiorentino, rinnovando la tradizione di una delle più antiche corse automobilistiche in assoluto, che ha superato le 50 edizioni;
a giugno è la volta della Scarperia – Giogo che si snoda, rinverdendone i fasti, su una parte del tracciato del mitico circuito stradale del Mugello, una delle sfide più tecniche e difficili.

Rally storici:

i due già citati Rally di Reggello e della Fettunta prevedono anche la partecipazione, con apposita classifica separata, delle auto storiche in allestimento da rally.

Regolarità

Si tratta di competizioni molto adatte alle vetture storiche, nelle quali la classifica è determinata non dalla velocità pura, ma dal rispetto al centesimo di secondo del tempo che viene imposto ad ogni auto per percorrere, con velocità medie non superiori ai 40 kmh, determinati settori di strada aperta a normale traffico. Nel territorio della provincia di Firenze vengono disputate, rispettivamente in estate e in autunno, due di queste gare: la Rievocazione storica del G.P. del Mugello e la Rondina d’Autunno.

Manifestazioni non agonistiche – Parate

La parata consiste nella presentazione di un gruppo di vetture a velocità moderata, che percorrono un percorso prestabilito sia aperto che chiuso al traffico, in genere per rievocare una corsa automobilistica svoltasi negli anni passati. Nel mese di marzo, ormai da diversi anni, viene organizzata a Firenze con grande successo la rievocazione della Firenze – Fiesole e a giugno a Firenzuola si svolge la parata “Mugello Classico” rievocazione del Circuito del Mugello.