Vai direttamente ai contenuti

Home > Attualità > Le ruote della vita

Le ruote della vita

14.02.2020

CHIESANUOVA DI S.CASCIANO DAL 7 Al 21 GIUGNO.

LA STORIA DELL’AUTO, DELLA MOTO, DELLA BICICLETTA E DEL COSTUME IN UNA MOSTRA CON CIMELI STORICI E MODELLI MUSEALI.
CONCERTO PER L’UNICEF 

Con il patrocinio della Regione Toscana, Città Metropolitana, Automobile Club Firenze, UNICEF e Comune di S. Casciano si terrà nella sala del Circolo Ricreativo Culturale di Chiesanuova la mostra sulla cultura e la storia della bicicletta, auto, moto e del costume dal 7 a 21 giugno . La Mostra è organizzata dal Circolo di Chiesanuova in collaborazione con il Paese dei Balocchi di Sesto Fiorentino.
La rassegna sarà un excursus storico-scientifico di quello che è stata la storia del mezzo di locomozione aggregato di pari passo al costume ed ai modi di vivere che giravano intorno alla strada Volterrana che nel 1874 vide il suo sviluppo creando intorno a se una sorta di "Belle Epoque" della Toscana.
Nacquero nuovi insediamenti urbani, una strada che da Chiesanuova porta a Volterra dove Padre Barsanti mise a punto il primo esperimento sul motore a scoppio. Vedremo la storia dell’auto attraverso esemplari di estremo valore storico e collezionistico, la storia della bicicletta dalla Draisina alle bici celebri di Bartali, Bitossi o Pantani fino alla moto. Da quelle dei primi del 900’ a quelle che hanno ispirato il "boom" economico come la Harley Davison di Alberto Sordi o la Lambretta di Vacanze Romane. Poi modelli museali, plastici, ricostruzioni per celebrare i 174 anni di quella strada e di quell’avvenimento storico attraverso anche l’evolversi del modo di vestirsi attraverso i tempi.
Il logo della Mostra creato da Fabio Civitelli, disegnatore di punta della Bonelli Editore, verrà messo all’asta ed il ricavato andrà a favore dell’Unicef, così come i proventi del concerto dell’orchestra Jazz Chianti Mood Big Band che terrà il suo spettacolo dopo l’inaugurazione di domenica 7 giugno alle ore 18 da parte del Sindaco di S. Casciano, Roberto Ciappi, e del Presidente Unicef Firenze, Rosella Di Bella.