Vai direttamente ai contenuti

Home > Vita di Club > LE RUOTE DELLA VITA

LE RUOTE DELLA VITA

05.04.2022

LE RUOTE DELLA VITA A CHIESANUOVA DI S. CASCIANO

DAL 12 AL 26 GIUGNO 2022

 

LA STORIA DELL’AUTO, DELLA MOTO, DELLA BICICLETTA E DEL COSTUME IN UNA MOSTRA CON CIMELI STORICI E MODELLI MUSEALI

IL PRIMO MOTORE DI BARSANTI

ASTA DISEGNO DI FABIO CIVITELLI

 

Con il Patrocinio della Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune di S. Casciano, Automobile Club Firenze, UNICEF e Fondazione Barsanti, dal 12 al 26 giugno si terrà nella sala del Circolo Ricreativo Culturale di Chiesanuova la mostra sulla cultura e storia dell’auto, moto, bici e del costume, dai primi del ’900 fino ad arrivare ai nostri giorni. La mostra è organizzata dal Circolo di Chiesanuova in collaborazione con l’Associazione culturale "Il Paese dei Balocchi" di Sesto Fiorentino.

La rassegna sarà un excursus storico e scientifico di quella che è stata la storia del mezzo di locomozione, abbinata al costume ed ai modi di vivere che giravano intorno alla strada Volterrana, che nel 1874 vide il suo sviluppo creando intorno a se una sorta di "Bella Epoque" della Toscana.

Infatti nacquero insediamenti urbani e la strada che porta a Volterra, dove Padre Barsanti mise a punto il primo esperimento sul motore a scoppio. Sarà possibile ammirare veicoli di varie epoche: dal monociclo del 1800 alle biciclette di Pantani e Bitossi, fino alle moto e auto che hanno ispirato il boom economico attraverso i film: la Harley Davidson di Un Americano a Roma di Alberto Sordi e la Lambretta di Vacanze Romane, per arrivare alla famosa Quadrilette del 1915. Saranno esposti ricostruzioni, plastici, e modelli museali fino al motore di Barsanti e Matteucci, il tutto per celebrare i 148 anni di quella strada e di quell’avvenimento storico, l’evoluzione del motore e anche del costume.

L’inaugurazione si svolgerà il 12 giugno alle 16.30, con il taglio del nastro a cura del Sindaco di S. Casciano e della Rappresentante dell’UNICEF per la Toscana in quanto la manifestazione è organizzata per dare un contributo ai bambini bisognosi. Seguirà un concerto e l’asta del disegno originale del grande fumettista Fabio Civitelli, i cui proventi andranno in beneficenza.

Info 330 565439